
Golosissimo Chisolino, fritto, gonfio e croccante, da servire come accompagnamento ai Salumi Piacentini DOP: Coppa, Salame e Pancetta.
E’ tipico dell’Emilia, dove prende nomi diversi in base alla provincia in cui ci si trova: gnocco fritto a Modena e Reggio Emilia, torta fritta e Parma e Chisolino a Piacenza.
Nel piacentino il Chisolino, Chisulèn, Chissò è riconosciuto come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). E’ un prodotto che rappresenta l’identità gastronomica del piacentino e si basa su ingredienti semplici strettamente connessi alle coltivazioni del territorio .
Il Chisolino della Val d’Arda è a prodotto De.Co. a Denominazione Comunale. Ecco per voi la ricetta tratta dal libro “La Cucina Piacentina” di Andrea Sinigaglia e Marino Marini (Ed. Orme | Tarka) :
INGREDIENTI
400 g di farina
Latte
1 cucchiaio di aceto bianco
20 g di lievito da pane
1 cucchiaio di strutto
Strutto per friggere
PROCEDIMENTO
Con la farina fai la fontana e versaci il lievito che avrai fritto sciogliere in poco latte tiepido, unisci l’aceto, lo strutto e impasta aiutandoti con un pò d’acqua. Dovrai ottenere un impasto morbido. Prepara lo strutto, non appena sarà caldo, ma non troppo, taglia l’impasto a pezzi appiattiscilo e forma delle losanghe di 10 cm di lato, gettale nello strutto, toglile dorate e mettile su carta assorbente. Saranno servite come accompagnamento dei Salumi Piacentini DOP: Coppa, Salame e Pancetta.
INFO
☎️ +39 0523 716968