Vini

VINI

La viticoltura piacentina affonda nella storia le sue radici di tradizione e vocazionalità.
Alcuni reperti archeologici testimoniano la presenza della Vitis Vinifera in epoche remote tra il X e VII sec. a.C.
A tutt’oggi sono coltivati venticinque vitigni. Tra questi solo quattro sono i principi della viticoltura piacentina:
Barbera e Croatina a bacca rossa, Malvasia di Candia Aromatica
Ortrugo a bacca bianca.

VINI D.O.C.

Il Gutturnio è la Denominazione di Origine Controllata di più lunga tradizione in Emilia-Romagna. Con la nuova classificazione UE dei prodotti vinicoli entrata in vigore nel 2009 la DOC dei vini è equiparata alla DOP, Denominazione di Origine Protetta dei prodotti alimentari.

L’Ortrugo è l’unico vino DOP in Italia che prende il nome dal vitigno e non dal luogo di produzione.

All’interno della denominazione-ombrello Colli Piacentini si collocano numerosi vini, tra i quali citiamo due esempi storici: Monterosso Val d’Arda e Trebbianino Val Trebbia. Perla dell’enologia piacentina è il Vin Santo di Vigoleno.

GUTTURNIO

 

Il Gutturnio è un vino ottenuto dall’uvaggio di uve Barbera e Croatina (localmente chiamata Bonarda), la cui zona di produzione è completamente collinare e attraversa da est a ovest il territorio piacentino.
Nella menzione Classico deve essere prodotto su una superficie più ristretta.

Curiosità:

Il nome Gutturnio deriva da “Gutturnium”, una coppa d’argento in uso ai romani che fu ritrovata tra le sabbie del Po in località Croce Santo Spirito (nel comune di Castelvetro Piacentino) nel 1878. Il Gutturnium veniva utilizzato al termine della cena. Riempito di vino, veniva passato di mano in mano tra i commensali per bervi a turno come simbolo di fraternità e amicizia.

a

a

Gutturnio

GUTTURNIO riserva e superiore-03
colore: rosso rubino intenso;
odore: caratteristico;
sapore: secco, tranquillo, fine, di corpo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50 % vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo : 24,0 g/l.
GUTTURNIO riserva e superiore-03
colore: rosso rubino intenso su fondo granata;
odore: gradevole;
sapore: secco, tranquillo, armonico, di corpo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo svolto: 13,00 % vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo : 24,0 g/l.
GUTTURNIO riserva e superiore-03
colore: rosso rubino brillante di varia intensità;
odore: vinoso, caratteristico;
sapore: fresco, giovane,
residuo zuccherino massimo: 17 gr/lt.
Spuma: evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l ;
estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l

ORTRUGO

Vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno di origine autoctona.
Studi del genoma della vite hanno confermato l’unicità dell’Ortrugo, che non ha parentele con nessun altro vitigno italiano esaminato.
Particolarmente adatto alla vinificazione nelle tipologie frizzante e spumante, fu solo all’inizio degli anni Settanta, grazie all’impegno di alcuni viticoltori piacentini, che l’Ortrugo venne riscoperto e si diede avvio a una valorizzazione che comportò anche la vinificazione in purezza delle sue uve.

Ortrugo

ORTRUGO fermo e friz 04  
colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco o abboccato, retrogusto amarognolo, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
ORTRUGO fermo e friz 04
colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: fresco, fine, gradevole con retrogusto amarognolo;
Spuma evanescente
residuo zuccherino massimo 17 gr/lt
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
ORTRUGO spumante
colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: Brut o secco o abboccato, retrogusto amarognolo,
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
spuma: persistente
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.

MONTEROSSO VAL D’ARDA D.O.C. Colli Piacentini

Il Monterosso Val D’Arda D.O.C. Colli Piacentini ha un colore paglierino o giallo leggermente dorato, profumo gradevole, leggermente aromatico, vinoso, delicato, sottile, secco o amabile, fermo o frizzante, anche spumante.

Servito alla temperatura ideale di 10°C, indicato con antipasti, salumi, risotti, se amabile ai dessert.

Monterosso Val d’Arda

MONTEROSSO fermo e frizzante
colore: da paglierino a dorato;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco o abboccato o amabile, fine e sottile di corpo, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
MONTEROSSO fermo e frizzante
colore: da paglierino a dorato;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco o abboccato o amabile, fine e sottile di corpo;
Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l
MONTEROSSO spumante
colore: da paglierino a dorato;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: Brut o secco o abboccato, fine e sottile di corpo;
Spuma: fine, persistente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l

TREBBIANINO VAL TREBBIA D.O.C. Colli Piacentini

 

Il Trebbianino Val Trebbia D.O.C. dei Colli Piacentini ha un colore paglierino o giallo chiaro, profumo gradevole, leggermente aromatico, vinoso, delicato, sottile, secco, leggermente vivace o frizzante, anche spumante.

Servito alla temperatura ideale di 10°C, è ottimo con antipasti, salumi, minestre, verdure e pesci delicati.

Trebbianino Val Trebbia

TREBBIANINO fermo e friz
colore: giallo paglierino o giallo dorato chiaro;
odore: vinoso, gradevole;
sapore: secco o abboccato, delicato, sottile, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l
TREBBIANINO fermo e friz
colore: giallo paglierino o giallo dorato chiaro;
odore: vinoso, gradevole;
sapore: delicato, sottile;
Residuo zuccherino massimo 17 gr/lt.
Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l
TREBBIANINO spumante
colore: giallo paglierino o giallo dorato chiaro;
odore: vinoso, gradevole;
sapore: Brut o secco o abboccato, delicato, sottile;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l

VALNURE D.O.C. Colli Piacentini

 

Il Valnure D.O.C. Colli Piacentini ha un colore giallo paglierino, profumo caratteristico, gradevole, aromatico, sapore fresco, intenso che tende all’abboccato o amabile, vivace o frizzante o spumante.

Servito alla temperatura ideale di 10°C, si abbina a salumi, frutta, dolci.

Valnure

VALNURE fermo e friz
colore: giallo, paglierino chiaro;
odore: caratteristico, gradevole, aromatico;
sapore: secco o abboccato o amabile, gradevole, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
VALNURE fermo e friz
colore: giallo, paglierino chiaro;
odore: caratteristico, gradevole, aromatico;
sapore: secco o abboccato o amabile, gradevole;
Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
VALNURE spumante
colore: giallo, paglierino chiaro;
odore: caratteristico, gradevole, aromatico;
sapore: Brut o secco o abboccato, gradevole,
Spuma: fine, persistente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.

BARBERA D.O.C. Colli Piacentini

 

Ideale con i primi della tradizione
Il Barbera D.O.C dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino, profumo caratteristico, leggermente vinoso e tannico, sapido in corpo, asciutto, secco o abboccato, tranquillo o vivace oppure frizzante.

Servito alla temperatura ideale di circa 16°, si accompagna a paste asciutte, primi con sughi, bolliti e carni bianche.

Barbera

BARBERA fermo e frizz-04
colore: rosso rubino;
odore: vinoso, caratteristico;
sapore: secco o abboccato, sapido, leggermente tannico, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.;
acidità totale minima: 5,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.
BARBERA fermo e frizz-04
colore: rosso rubino;
odore: vinoso, caratteristico;
sapore: sapido, leggermente tannico; Residuo zuccherino massimo 17 gr/lt.
Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.;
acidità totale minima: 5,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.

BONARDA D.O.C. Colli Piacentini

 

Un classico della tradizione
La Bonarda ha un colore rosso rubino, vinoso, di corpo, profumo di mandorla caratteristico e gradevole, tendenzialmente amabile, anche secco o dolce, leggermente tannico, fresco, vivace, frizzante o spumante.

Servito alla temperatura ideale di 18°, si accompagna a gustose minestre; se dolce è particolarmente indicato con le fragole e con i prodotti di pasticceria.

Bonarda

BARBERA fermo e frizz
colore: rosso rubino, a volte intenso;
odore: caratteristico, gradevole;
sapore: secco o abboccato o amabile o dolce, leggermente tannico, fresco, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.
BARBERA fermo e frizz
colore: rosso rubino, a volte intenso;
odore: caratteristico, gradevole;
sapore: secco o abboccato o amabile o dolce, leggermente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.

MALVASIA D.O.C. Colli Piacentini

 

Un’esclusiva del territorio piacentino
La Malvasia D.O.C. dei Colli Piacentini nasce da un vitigno presente solo nel territorio piacentino, la Malvasia di Candia Aromatica. Il colore è paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso e persistente, aromatico, armonico, secco o amabile o dolce, tranquillo, vivace o frizzante, anche spumante e passito.

Servito alla temperatura ideale di 10°C, si accompagna, se secco a minestre, piatti a base di uova e zuppe di pesce; se dolce, con torte e pasticceria.

Malvasia

MALVASIA ferma e friz
colore: paglierino o paglierino scarico;
odore: aroma caratteristico, anche intenso;
sapore: secco o abboccato o amabile o dolce, aromatico, fresco,tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.;
titolo alcolometrico volumico svolto minimo (per tipologia dolce): 4,50% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
MALVASIA ferma e friz
colore: paglierino o paglierino scarico;
odore: aroma caratteristico, anche intenso;
sapore: secco o abboccato o amabile o dolce, aromatico, fresco;
Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l
MALVASIA spumante
colore: paglierino o paglierino scarico;
odore: aroma caratteristico, anche intenso;
sapore: Brut o secco o abboccato o dolce, aromatico, fresco;
Spuma: fine, persistente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l
MALVASIA passito
colore: giallo paglierino dorato;
odore: intenso, aromatico, caratteristico;
sapore: dolce, morbido, armonico, intenso, aromatico, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,00% vol.;
titolo alcolometrico volumico svolto minimo 4,50% vol.;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
acidità volatile massima: 25 milliequivalenti/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.

PINOT GRIGIO D.O.C. Colli Piacentini

 

Un’esperienza da provare
Il Pinot Grigio dei Colli Piacentini ha un colore paglierino, scarico o rosato, retrogusto sottile di rosa, secco, fresco, fine o frizzante, anche spumante.

Servito alla temperatura ideale di 9°C, si accompagna ad antipasti magri, pesce fritto, torte salate, creme e salse bianche.

Pinot Grigio

PINOT GRIGIO fermo e friz
colore: giallo paglierino o ramato;
odore: caratteristico;
sapore: secco o abboccato, fresco fine, molto gradevole, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
PINOT GRIGIO fermo e friz
colore: giallo paglierino o ramato;
odore: caratteristico;
sapore: fresco fine, molto gradevole;
Spuma evanescente
Residuo zuccherino massimo 17 gr/lt.
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
PINOT GRIGIO spumante
colore: giallo paglierino o ramato;
odore: caratteristico;
sapore: Brut o secco o abboccato, fresco fine, molto gradevole;
Spuma: fine, persistente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.

PINOT NERO D.O.C. Colli Piacentini

 

Vinificato anche in bianco
Il Pinot Nero D.O.C. dei Colli Piacentini ha un colore rosso più o meno intenso, rosato o paglierino più o meno intenso, secco, sapido, piacevole e armonico, tranquillo, frizzante e spumante (anche vinificato in bianco).

Servito alla temperatura ideale di circa 16°C, se rosso è ottimo con antipasti di frattaglie ed esalta i sapori dei formaggi, se bianco ottimo come aperitivo e si accompagna piacevolmente al pesce.

Pinot Nero

PINOT NERO rosso e fermo-05 PINOT NERO rosè fermo e friz-07 PINOT NERO bianco fermo e friz
colore: rosso piu' o meno intenso o rosato o paglierino piu' o meno intenso;
odore: caratteristico; sapore: secco o abboccato, sapido, gradevole, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
PINOT NERO rosso e friz-05 PINOT NERO rosè fermo e friz-07 PINOT NERO bianco fermo e friz
colore: rosso piu' o meno intenso o rosato o paglierino piu' o meno intenso;
odore: caratteristico;
sapore: sapido, gradevole; Residuo zuccherino massimo 17 gr/lt. Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.
PINOT NERO rosso e spumante-09-11 PINOT NERO rosè e spumante-08 PINOT NERO bianco e spumante
colore: rosso piu' o meno intenso o rosato o paglierino piu' o meno intenso
odore: caratteristico;
sapore: Brut o secco o abboccato, sapido, gradevole;
Spuma: fine, persistente titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.

SAUVIGNON D.O.C. Colli Piacentini

 

Delicato e floreale
Il Sauvignon D.O.C. Colli piacentini ha un caratteristico colore paglierino, anche intenso, delicato, sottile, fine, asciutto, sapori di fiori di campo, tranquillo o vivace o frizzante.

Servito alla temperatura ideale di 10°C, è ottimo con minestre e creme vellutate, piatti di pesce con salse bianche.

Sauvignon

SAUVIGNON fermo e friz-03
colore: paglierino anche intenso;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco o abboccato, armonico, fine, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
SAUVIGNON fermo e friz-03
colore: paglierino anche intenso;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: armonico, fine;
residuo zuccherino massimo 17 gr/lt
Spuma Evanscente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.

CABERNET SAUVIGNON D.O.C. Colli Piacentini

 

Da scoprire e apprezzare.
Il Cabernet Sauvignon dei Colli Piacentini ha un colore rosso rubino talvolta granato, profumo caratteristico e gradevole, leggermente erbaceo, asciutto, secco o abboccato, lievemente tannico, particolarmente indicato all’invecchiamento.

Servito alla temperatura ideale di 18-19°C. è ottimo con ogni piatto preparato con differenti tipi di carne e con formaggi piccanti.

Cabernet Sauvignon

CABERNET SAUVIGNON-04
colore: rosso rubino, talvolta granato;
odore: caratteristico, gradevole, leggermente erbaceo;
sapore: secco e abboccato, lievemente tannico, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.

CHARDONNAY D.O.C. Colli Piacentini

 

Quando il bianco è una certezza
Lo Chardonnay D.O.C. Colli Piacentini ha un colore giallo paglierino con sfumature verdognole, profumo fine e fruttato, gradevole e armonico, secco, fresco, asciutto, caratteristico, vivace e talvolta frizzante, anche spumante.

Servito alla temperatura ideale di 10°C, è ottimo con antipasti, piatti di pesce, fritture di mare, funghi e formaggi delicati.

Chardonnay

CHARDONNAY fermo e friz
colore: giallo paglierino con sfumature verdognole;
odore: gradevole, fine, fruttato;
sapore: secco o abboccato, armonico, fresco, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
CHARDONNAY fermo e friz
colore: giallo paglierino con sfumature verdognole;
odore: gradevole, fine, fruttato;
sapore: armonico, fresco;
residuo zuccherino massimo 17 gr/lt
Spuma evanescente
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
CHARDONNAY spumantecolore: giallo paglierino con sfumature verdognole;
odore: gradevole, fine, fruttato;
sapore: Brut o secco o abboccato, armonico, fresco;
Spuma: fine, persistente titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.

NOVELLO D.O.C. Coll Piacentini

 

Giovane sì, ma per tutti
Il Novello D.O.C. Colli Piacentini ha un colore rosso rubino, odore caratteristico, vinoso e fruttato, sapore secco e abboccato, acidulo, fragrante e fruttato, tranquillo, a volte vivace.

Servito alla temperatura ideale di 13-14°C, è ottimo con primi piatti e secondi preparati con carni di maiale.

Novello

Accordion Sample DescriptionNovello
colore: rosso rubino;
odore:caratteristico, vinoso e fruttato; sapore: secco o abboccato, acidulo fragrante e fruttato, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
acidità totale massima: 7,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.

VIN SANTO D.O.C. Colli Piacentini

 

Il dolce da dessert e meditazione
Il Vin Santo D.O.C. Colli Piacentini ha un colore giallo paglierino/dorato con profumo intenso, aromatico, caratteristico, etereo. Sapore secco o dolce, morbido armonico, intenso aromatico, tranquillo. Invecchiato almeno 48 mesi di cui minimo 36 in botti di legno a decorrere dal 1° Novembre dell’anno di raccolta dell’uva.

Servito alla temperatura ideale di 13°C, ottimo per dessert e meditazione.

Vin Santo

Vin Santo e Vin Santo di Vigoleno-15
colore: giallo paglierino, dorato;
odore: intenso, aromatico, caratteristico, etereo; sapore: secco o dolce, morbido, armonico, intenso, aromatico, tranquillo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,00% vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
acidità volatile massima: 30 milliequivalenti/l;
estratto non riduttore: 20,0 g/l.

VIN SANTO DI VIGOLENO D.O.C. Colli Piacentini

 

Prezioso e per grandi occasioni
Il Vin Santo di Vigoleno D.O.C. Colli Piacentini ha un colore dorato/ambrato di intensità variabile, profumo intenso, aromatico, caratteristico, di sapore dolce, armonico, pieno, corposo, vellutato; invecchiato almeno 60 mesi di cui minimo 48 in botti di legno a decorrere dal 1 Novembre dell’anno di raccolta dell’uva.

Servito alla temperatura ideale di 13°C, è indicato per dessert e meditazione.

Vin Santo di Vigoleno

Vin Santo e Vin Santo di Vigoleno-15
colore: dorato o ambrato piu' o meno intenso;
odore: intenso, gradevole, fine, delicato, caratteristico;
sapore: piacevolmente dolce di uve appassite, armonico, pieno, corposo, vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18,00 % vol.;
titolo alcolometrico volumico svolto minimo: 10,50 % vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
acidità volatile massima: 30 milliequivalenti/l;
estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l.

VINI I.G.T.

Nel piacentino si possono produrre 3 vini a Indicazione Geografica Tipica che dal 2010 sono equiparati a IGP (Indicazione Geografica Protetta): IGT Val Tidone, IGT Terre di Veleia e IGT Emilia.