prodotti tipici Archivi - Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini

Colli Piacentini: ripartiamo con l’attività di ristorazione, le nostre cantine e i produttori. Domenica 6 dicembre i nostri ristoranti e agriturismo riaprono a pranzo seguendo le disposizioni del nuovo DPCM. Le cantine sono aperte e proseguono le attività di consegna a domicilio. Ecco tutte le informazioni dettagliate per godersi un tranquillo pranzo sui Colli Piacentini

Read More

Colli Piacentini a domicilio: prosegue l’attività di delivery e take-away delle aziende della Strada dei Vini e dei Sapori Direttamente a casa tua i prodotti tipici dei Colli: vino, salumi, olio, confetture, giardiniera, piatti tipici già pronti oppure semilavorati (come ad esempio paste fresche, pisarei da far cuocere e sugo a parte). SCARICA 👉 LOCANDINA Colli Piacentini a

Read More

Sabato 15 ottobre ore 20:00 presso il Ristorante Le Proposte di Corano (PC) non perdete una splendida serata dedicata ai Grandi Riesling in Val Tidone. La degustazione sarà guidata dal grande esperto di Riesling Fabrizio Marzi. Ecco i Riesling in degustazione: 👉 Trentino Doc Riesling Fondazione Edmund Mach, 2018 👉 Mosel QMP Riesling Kabinett Trochen 👉 St. Nickolaus

Read More
Ricetta Maccheroni alla Bobbiese

Ecco la ricetta dei Maccheroni alla Bobbiese, un’arte che si tramanda da generazioni a Bobbio. I Maccheroni alla bobbiese con l’ago sono un prodotto PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), fatti con l’ago da calza (macaron cun l’agùcia), con cui si lavora ancora oggi all’uncinetto. “Nell’ambito della cucina piacentina, Bobbio occupa una posizione di rilievo potendo annoverare

Read More

Colli Piacentini a domicilio: le aziende della Strada dei Vini e dei Sapori porteranno direttamente a casa tua i prodotti tipici dei Colli: vino, salumi, olio, confetture, giardiniera, piatti tipici già pronti oppure semilavorati (come ad esempio paste fresche, pisarei da far cuocere e sugo a parte). SCARICA 👉ELENCO CONTATTI DELLE AZIENDE Dalla Val Tidone e

Read More

Ecco la ricetta degli Anolini in brodo di terza, anche chiamati Anvein in dialetto piacentino, che Lorenzo Foresti definisce magistralmente come “agnellotto, mangiare fatto di pasta ripiena di carne battuta, od altro che si cuoce in brodo per minestre“. Gli Anolini piacentini sono prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) iscritti nell’elenco ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole. Diverse

Read More

🎼 Sabato 9 Novembre ore 18:00  concerto con degustazione a  Gariga di Podenzano, Corte La Faggiola. Ritorna l’imperdibile appuntamento con la rassegna concertistica La lira di Orfeo con il #concerto del fortepianista Ruggero Laganà intitolato “Il Classicismo Viennese”. Musiche di Haydn, Beethoven, Mozart, Clementi – eseguito su fortepiano Clementi originale (1810/1812). 👉 Ingresso libero, non potete mancare! ✨ 🍷 Al termine del concerto seguirà

Read More

Sabato 26 ottobre | ore 21:00 prosegue la rassegna concertistica La Lira di Orfeo con il Concerto del DUO violoncello-pianoforte Mainardi e Tolomelli intitolato “Novecento Storico Mitteleuropeo” con musiche di Mainardi, Schumann, Busoni. Il concerto si terrà a Carpaneto all’interno del Municipio, Sala Bot. A seguire, degustazione di prodotti tipici, Grana Padano Dop abbinato al Miele Piacentino di castagno, specialissima

Read More

Sabato 19 ottobre | ore 21:00 prosegue la rassegna concertistica La Lira di Orfeo con il concerto del chitarrista Andrea Dieci intitolato “Repertorio del Novecento Storico” con musiche di Vill. Lobos, Tarrega, Castelnuovo-Tedesco, Ponce, Poulenc. Il concerto si terrà a Gropparello nella Chiesa di Santa Maria Assunta. A seguire, degustazione di prodotti tipici, Grana Padano Dop,

Read More

Golosissimo Chisolino, fritto, gonfio e croccante, da servire come accompagnamento ai Salumi Piacentini DOP: Coppa, Salame e Pancetta. E’ tipico dell’Emilia, dove prende nomi diversi in base alla provincia in cui ci si trova: gnocco fritto a Modena e Reggio Emilia, torta fritta e Parma e Chisolino a Piacenza. Nel piacentino il Chisolino, Chisulèn, Chissò

Read More